Le motoseghe a scoppio sono alimentate da una miscela di benzina e olio motore. Ecco alcune semplici indicazioni su come sceglierla per avere un funzionamento ottimale dell'attrezzo.
11.07.2023
La corretta miscela di carburante per la motosega a benzina è importante. Carburanti e lubrificanti non idonei o rapporti di miscelazione non conformi alle specifiche possono causare un'usura eccessiva e gravi danni al motore, come ad esempio il grippaggio dei pistoni. Per le motoseghe con motore 2-Mix e 4-Mix® si consigliano i seguenti rapporti di miscelazione:
1 : 50 = 1 parte di olio + 50 parti di benzina
Il rapporto di miscelazione ideale per la motosega è 1: 50. Tale miscela è composta da 5 litri di benzina e 0,10 litri (100 millilitri) di olio motore, preferibilmente olio per motori a due tempi STIHL.
Per preparare la miscela per la motosega, utilizzare solo benzina di marca con un numero di ottani minimo di 90 ROZ.
Utilizzare solo un olio per motori a due tempi di alta qualità corrispondente alla classificazione TC. Noi consigliamo l'olio per motori a due tempi STIHL, il quale essendo concepito appositamente per i motori STIHL garantisce una lunga durata del motore. Gli oli motore di bassa qualità possono danneggiare il motore, gli anelli di tenuta, le tubazioni e il serbatoio del carburante.
Per preparare la miscela, versare prima l'olio motore e poi la benzina in una tanica idonea. Prima di versare la miscela di carburante nel serbatoio, è consigliabile mescolare i componenti della miscela agitando la tanica. Dopodiché, aprire con cautela la tanica, in quanto potrebbe essersi accumulata della pressione.
Tuttavia, è possibile eivtare la preparazione della miscela di carburante per la motosega acquistandone una già pronta. Per tutti i motori STIHL è adatto il carburante speciale STIHL MotoMix.
In linea di principio, i carburanti contenenti il 5% o il 10% di etanolo sono adatti per tutte le motoseghe e le macchine a motore STIHL, così come per gli attrezzi da giardino STIHL con motori Briggs & Stratton, Kawasaki e Kohler.
Tuttavia, per compensare la variazione della composizione del carburante, potrebbe essere necessario regolare nuovamente il carburatore . A tale scopo consigliamo di recarsi presso un Rivenditore Specializzato STIHL.
La denominazione «E10» è un'abbreviazione: «E» sta per alcol bioetanolo, che viene aggiunto alla benzina. Il numero «10» invece indica che l'etanolo può raggiungere il 10%. L'E10 è quindi un carburante che contiene una percentuale maggiore di bioetanolo rispetto alla benzina super. La benzina super ne contiene al massimo il 5%.
Mentre nella stagione idonea i carburanti vengono consumati in poche settimane, quando gli attrezzi non vengono utilizzati, come ad esempio nei sei mesi invernali, la miscela di benzina e olio rimane molto più a lungo nella tanica, nel serbatoio e nel carburatore. Durante questo periodo, nei serbatoi di carburante e nei relativi sistemi penetrano ossigeno e umidità. In caso di carburanti acquistati presso le stazioni di servizio, questo può causare l'alterazione della miscela originaria. I cosiddetti componenti additivi, ovvero gli additivi del produttore, come antiossidanti o agenti anticorrosivi, che hanno lo scopo di migliorare le caratteristiche del carburante, possono quindi essere aggrediti ed esaurirsi.
Inoltre potrebbe formarsi un prodotto resinoso, la cosiddetta «gomma». Per gomma si intende un residuo di carburante che si verifica dopo l'evaporazione. La presenza di gomma nel carburante causa dei depositi nella camera di combustione del motore o l'incollaggio e l'ostruzione degli ugelli del carburante o dei filtri.
Nel caso di miscele per motori a due tempi in combinazione con carburanti contenenti etanolo, la separazione dell'olio dalla benzina può verificarsi anche dopo un periodo di tempo relativamente breve. Per ridurre al minimo il grado di separazione del carburante, STIHL consiglia di non conservare la miscela per motosega preparata da sé per più di 30 giorni.
In tale contesto, con il termine «separazione» si intende il seguente processo: l'umidità presente nell'aria si lega all'etanolo facendolo depositare sul fondo della tanica.
Attenzione alla separazione
A causa della separazione, l'olio per motori a due tempi non risulta distribuito uniformemente nel carburante. Questo può comportare la mancanza del lubrificante necessario nel motore e, a causa di quest'ultima e dell'assenza di raffreddamento, il motore potrebbe essere soggetto a problemi di funzionamento, fino al grippaggio dei pistoni. Anche se viene agitato energicamente, dopo aver subito il processo di separazione, il carburante non è più idoneo.
In caso di rifornimento con una miscela non idonea, non utilizzare la motosega, nemmeno per un breve periodo di tempo. Servirsi di un imbuto per travasare il vecchio carburante nella tanica e riempire il serbatoio con il carburante corretto. Di solito questa operazione è sufficiente. Se la motosega non funziona, potrebbe essere necessario pulire la candela.
Qui potrai scaricare con estrema facilità il manuale d'uso della tua motosega STIHL.
Fare attenzione alla percentuale di miscela per motosega da usare.
La benzina E10 può essere utilizzata con apparecchi STIHL e VIKING.
Il tipo di miscela dipende anche dai tempi di inutilizzo. Dopo 30 giorni di inutilizzo dell'apparecchio una miscela preparata da sé potrebbe diventare inutilizzabile.
Con la miscela già pronta MotoMix di STIHL vai sul sicuro.
La miscela adatta per una motosega STIHL è composta da 50 parti di benzina e una parte di olio motore, preferibilmente olio per motori a due tempi STIHL. Per ottenere la miscela giusta si possono miscelare 5 litri di benzina con 100 millilitri di olio motore, oppure è possibile acquistare il carburante speciale già pronto MotoMix di STIHL.
L'olio più adatto per una motosega STIHL si riconosce dalla classificazione. Utilizzare un olio per motori a due tempi di alta qualità corrispondente alla classificazione TC. Noi consigliamo l'olio per motori a due tempi STIHL, il quale essendo concepito appositamente per i motori STIHL garantisce una lunga durata del motore.
La benzina più adatta per una motosega STIHL è una benzina di marca con un numero di ottani minimo di 90 RON. In linea di principio, per ogni motosega STIHL è adatta una benzina con il 5% o il 10% di etanolo. Pertanto per motoseghe STIHL è possibile utilizzare anche la benzina E10.
La procedura per ottenere un rapporto di miscelazione 1:50 è molto semplice. Basta miscelare una parte di olio motore con 50 parti di benzina. Preparare la miscela direttamente all'interno di una tanica idonea e al termine agitarla per consentire all'olio motore di mescolarsi uniformemente con la benzina.