Skip to contentSkip to footer

Potatura del fico

La potatura del fico non solo stimola una crescita vigorosa, ma assicura anche un raccolto abbondante e delizioso, rendendo questo intervento fondamentale per sfruttare appieno il potenziale della tua pianta.

Fichi su un ramo

Panoramica: Potatura del fico

  • Periodo adatto alla potatura: inizio della primavera o ottobre
  • Una potatura regolare favorisce la salute e la fruttificazione dell'albero
  • Nel caso degli alberi di fico coltivati in vaso, è necessario diradare regolarmente, soprattutto la chioma
  • Il taglio radicale di solito non è necessario quando si effettua la potatura di un fico di piccole dimensioni
  • La stimolazione della crescita del tronco in altezza richiede pazienza, ma ne vale la pena

Quando si pota un fico, bisogna innanzitutto rimuovere tutti i rami morti, malati o danneggiati. Dopodiché, è necessario sfoltire la chioma per migliorare la circolazione dell'aria e l'irraggiamento solare.

Accorciare i rami più vecchi per stimolare il getto di nuovi germogli fruttiferi. Rimuovere anche i germogli d'acqua che di fatto risultano infruttiferi.

La potatura del fico richiede delle cesoie da giardino affilate per i rami più piccoli, come ad esempio le cesoie da giardino STIHL Bypass PG 20, una sega da potatura per i rami più spessi e un paio di guanti per proteggere le mani.

Assicurarsi che tutti gli attrezzi siano puliti e disinfettati per evitare la diffusione di malattie.

La primavera rappresenta il periodo migliore per potare il fico, ma bisogna farlo prima che inizino a spuntare i nuovi germogli. Tuttavia, la potatura può essere effettuata anche in autunno dopo la raccolta.

Evitare la potatura in estate durante i periodi di crescita e fioritura principali.

Un fico deve essere potato almeno una volta all'anno per favorirne la salute e la fruttificazione.

Tuttavia, in estate, si possono effettuare ulteriori potature leggere per regolare la forma o tenere sotto controllo la crescita.

Sì, il fico può essere potato radicalmente, soprattutto se è stato trascurato o risulta troppo grande. Tuttavia, questa operazione dovrebbe essere effettuata solo in casi estremi, per non danneggiare l'albero.

Sì, la crescita del fico può essere contenuta potandolo regolarmente. Rimuovendo la crescita in eccesso e sfoltendo la chioma, è possibile tenerne sotto controllo efficacemente le dimensioni, soprattutto se la pianta viene coltivata in vaso.

L'altezza di un fico può variare a seconda della varietà e delle condizioni di crescita.

Gli alberi di fico in media raggiungono un'altezza compresa tra i 3 e i 5 metri, ma in condizioni ideali possono anche arrivare ad altezze maggiori.

La potatura del fico favorisce la salute, la crescita e la fruttificazione della pianta.

Una potatura mirata offre alla chioma un sufficiente apporto di luce e aria, che rappresentano il presupposto ideale per la maturazione dei frutti. Inoltre, consente di tenere sotto controllo le dimensioni e la forma dell’albero.

Potatura del fico: qual è il periodo migliore per effettuarla?

A seconda della tecnica utilizzata e dell’entità del taglio, per la potatura del fico (Ficus carica) sono adatti diversi mesi dell’anno. Si tenga presente che i periodi indicati si basano su valori empirici e fungono solo da riferimento approssimativo, quindi bisogna sempre considerare le esigenze specifiche del proprio albero.

Il periodo di potatura, ovviamente, non è rilevante solo per il fico: ulteriori informazioni sul periodo di potatura degli alberi da frutto sono disponibili qui.

Potatura del fico: tabella riepilogativa dei periodi di potatura

La tabella che segue indica se è opportuno potare il fico in autunno prima dello svernamento, in primavera o in un altro periodo dell'anno.

MeseLa potatura è consigliabileConsigli / Suggerimenti pratici 
MeseLa potatura è consigliabileConsigli / Suggerimenti pratici 
GennaioNoFa troppo freddo per effettuare la potatura, fase del riposo vegetativo dell'albero
FebbraioNoPreparazione alla potatura primaverile
MarzoMese ideale per la potatura prima della comparsa dei nuovi germogli
AprileÈ il momento giusto per effettuare una leggera potatura e sagomatura della chioma
MaggioTaglio limitatoSolo piccole correzioni, senza intervenire drasticamente
GiugnoTaglio limitatoDiradamento e sfemminellatura per favorire la fruttificazione
LuglioTaglio limitatoLieve correzione per tenere sotto controllo la crescita
AgostoNoFase di riposo vegetativo dell'albero, nessun taglio
SettembreNoPreparazione per l'autunno, nessun taglio
OttobrePotatura leggera, preparazione per l'inverno
NovembreNoNon disturbare il riposo vegetativo dell'albero, nessun taglio
DicembreNoFase di riposo vegetativo, nessun taglio

Preparazione: Potatura del fico 

Quando si effettua la potatura del fico, non bisogna prendere in considerazione solo gli aspetti puramente botanici: si tenga presente che la potatura radicale nel periodo compreso tra il 15 marzo e il 15 agosto è vietata. Sono comunque consentiti lievi tagli di sagomatura e manutenzione, ciò per tutelare gli uccelli che nidificano tra i rami di alberi e arbusti.

Prima di procedere alla potatura del fico, assicurarsi di disporre degli attrezzi giusti. Questi includono delle cesoie da giardino affilate, come ad esempio il modello STIHL Bypass PG 20, un paio di guanti e, nel caso di alberi di dimensioni maggiori, una sega da potatura. Assicurarsi che tutti gli attrezzi siano stati puliti e disinfettati per evitare la diffusione di malattie degli alberi.

Lavorare con attrezzi efficienti risulta piacevole e consente di ottenere risultati oltre le aspettative. Poter contare su un abbigliamento protettivo efficace e sicuro è fondamentale. 

Quando si lavora con gli attrezzi STIHL, bisogna sempre indossare i dispositivi di protezione individuale. Per ulteriori dettagli, consultare le istruzioni per l'uso del prodotto. Prima del primo utilizzo, occorre acquisire familiarità con l'attrezzo e assicurarsi che sia in perfette condizioni.

Su richiesta, il tuo rivenditore specializzato STIHL di fiducia preparerà ogni attrezzo per il primo utilizzo e ti consiglierà in merito ai modelli e alle misure degli indumenti protettivi che potrai provare in tutta tranquillità. Tieni presente che i dispositivi di protezione individuale non sostituiscono una tecnica di lavoro sicura.

Potatura del fico: istruzioni dettagliate

Illustreremo in 5 semplici passaggi come effettuare la potatura del fico, per ottenere risultati di potatura soddisfacenti e aumentare la longevità dell’albero. Mettiamoci subito al lavoro:

1. Tagliare i rami danneggiati dalle gelate

Quando si effettua la potatura, occorre innanzitutto rimuovere i danni causati dalle gelate. Questi sono riconoscibili dalla presenza di scolorimenti o crepe. Tagliare i rami danneggiati dalle gelate fino al legno sano.

Rimuovere tutti i germogli morti o malati. Spesso questi si presentano secchi, fragili e non mostrano segni di ricrescita. Un taglio preciso favorisce la salute dell'albero.

Inoltre, con il legno morto recuperato è possibile creare una siepe di Benjes, che risulta perfetta per l'allestimento di un giardino a misura di animali e sostenibile.

Quando si effettua la potatura del fico, è necessario tagliare i rami che si incrociano o crescono verso l'interno per sfoltire la chioma. In questo modo si migliorano la circolazione dell'aria e la penetrazione della luce, che risultano fondamentali per lo sviluppo dei frutti.

Rimuovere i rami più vecchi per favorire la crescita di germogli fruttiferi. Quando si effettua la potatura del fico, è necessario evitare tagli troppo eccessivi per non compromettere la fruttificazione.

Quando si effettua la potatura del fico, è necessario rimuovere tutti i rami infruttiferi, noti anche come germogli d'acqua. Questi crescono per lo più verticalmente e non fruttificano, ma privano l'albero di energia e di importanti sostanze nutritive.

Albero di fico carico di frutti all'interno di un giardino
Una corretta potatura favorisce un raccolto abbondante.

Potatura del fico: tecniche speciali

Per effettuare la potatura del fico a regola d'arte, è utile conoscere alcune tecniche speciali che garantiscono risultati eccellenti.

Diradamento
Durante il diradamento, rimuovere tutti i germogli laterali infruttiferi. In questo modo, l'energia dell'albero viene concentrata sui germogli fruttiferi, migliorando la qualità del raccolto. 

Sfemminellatura
Durante la sfemminellatura, accorciare le punte dei giovani germogli per tenere la crescita sotto controllo e stimolare la ramificazione. Quando si effettua la potatura del fico, questa operazione risulta particolarmente importante per lo sviluppo di una chioma folta e una fruttificazione abbondante.

Potatura a spalliera 
I fichi possono essere potati anche a spalliera, il che risulta particolarmente pratico nei giardini di piccole dimensioni o lungo i muri. Se il fico viene potato a spalliera, è necessario conferirgli una forma piatta. A tal fine, fissa tutti i germogli laterali a un graticcio o a un muro e potali regolarmente.

Dopo la potatura, verifica la simmetria e l'equilibrio dell'albero. Rimuovi tutti i residui di taglio per evitare malattie e infestazioni parassitarie. Ricorda che una potatura regolare rappresenta il presupposto ottimale per un fico sano e fruttifero. Si tratta, quindi, di un'operazione che vale la pena effettuare!

Scopri gli attrezzi adatti alla potatura del fico

Potatura del fico in vaso

La potatura del fico in vaso richiede dei particolari accorgimenti affinché la pianta non diventi troppo grande e possa produrre dei frutti sani. Poiché l'apparato radicale gode di uno spazio limitato è importante contenere la crescita dell'albero potandolo regolarmente.

Consiglio di STIHL

Assicurati di sfoltire la chioma e di contrastare la crescita eccessiva per favorire un equilibrio sano della pianta. Questo stimola non solo la produzione di frutti, ma evita anche che l'albero soffra a causa del suo peso esagerato.

Giovane foglia spuntata sul tronco di un fico

Fico con germogli di colore verde tenue.

Fico: potatura radicale

Se un fico è stato notevolmente trascurato o è diventato eccessivamente grande, potrebbe essere necessario potarlo radicalmente. Tuttavia, questa operazione dovrebbe essere effettuata solo in casi estremi per ripristinare la salute e la forma dell'albero.

Durante la potatura radicale, rimuovi la maggior parte dei rami, ma lascia alcuni rami principali per consentire all'albero di rigenerarsi.

Stimolazione della crescita in altezza del fico

Se si desidera stimolare la crescita del fico in altezza è necessario avere pazienza e predisposizione per l'arboricoltura.

Iniziare selezionando e supportando un germoglio centrale. Rimuovere tutti gli altri germogli verticali per concentrare la crescita sul tronco principale. Tagliare i rami laterali in modo da ottenere una forma netta del tronco.

Questo processo può richiedere diversi anni, ma il risultato sarà un grazioso fico ad alto fusto che non passerà inosservato nel tuo giardino.

Primo piano di una persona che tiene in mano un fico
Il lavoro sul fico sta dando i suoi frutti.

Quando si effettua la potatura di un fico, sia in giardino che in vaso, è essenziale comprendere e soddisfare le esigenze della pianta. Una potatura regolare favorisce non solo la salute e la fruttificazione della pianta, ma ne influenza anche le dimensioni e la forma.

Per istruzioni dettagliate sulla potatura degli alberi da frutto, compresi i fichi, visita la nostra guida dedicata alla potatura degli alberi da frutto. Se desideri propagare le tue piante tramite talea, troverai consigli e tecniche utili nel nostro articolo su come praticare le talee.

Se curato e potato correttamente, il fico può diventare un elemento estremamente decorativo all'interno di un giardino o su una terrazza.

Metti da parte i timori e inizia con coraggio a potare il tuo fico. Buon lavoro!

Ulteriori informazioni per gli appassionati di giardinaggio

Uomo all'interno di un giardino accanto a un albero appena piantato
Piantare un albero
Persona munita di guanti gialli che estirpa le erbacce
Estirpare erbacce
Potatori, cesoie e seghe