Tagliare le siepi alte

Segui le nostre istruzioni per scoprire come tagliare le siepi alte in soli 5 passaggi, con consigli pratici sugli attrezzi e le tecniche più adatte.

Panoramica: Tagliare siepi alte

  • Tagliate le siepi alte almeno una o due volte l'anno per mantenerle folte e ben curate
  • Usare un tagliasiepi a batteria di ampia portata e, se necessario, una scala
  • Tagliare prima i lati rastremati verso l'alto, successivamente tagliare la chioma della siepe con il tagliasiepi ripiegato

Perché potare le siepi alte? 

Potare le siepi almeno una o due volte all'anno in modo che rimangano folte e ben curate, sia che si tratti di una siepe di tuia, di abete rosso, di faggio o di ligustro. Senza potatura, diventano troppo alte, troppo larghe e si espandono eccessivamente in maniera disordinata, diventando ingombranti, inestetiche e perdendo il loro scopo, cioè quello di offrire una protezione.

Un uomo cerca eventuali nidi di uccelli su una siepe a crescita densa

Un momento adatto per una delicata potatura correttiva o estetica delle siepi alte è la fine di giugno.

Per non disturbare gli uccelli e gli altri animali mentre costruiscono i loro nidi o durante la stagione riproduttiva, la potatura è consigliata nei periodi autunnali ed invernali.

Attenzione alle siepi velenose

Alcuni cespugli e siepi sono velenosi. Poiché i semi delle bacche di tasso, di colore rosso vivo, sono particolarmente velenosi, il tasso non è adatto a famiglie con bambini o animali domestici.

I germogli tagliati della tuia, dell'alloro e del cipresso devono essere toccati solo con i guanti

Anche con il ligustro e il bosso è necessaria una certa cautela. Pertanto, durante la progettazione e la manutenzione della siepe, assicurati di indossare indumenti protettivi adeguati. 

Tagliare le siepi alte: preparazione 

Una preparazione accurata consente di tagliare le siepi in modo sicuro e pulito, quindi prenditi il tempo necessario. Prima di ogni potatura, ti ricordiamo di controllare inoltre se gli uccelli hanno fatto dei nidi nella siepe.

Materiale

Per tagliare le siepi alte, è necessario innanzitutto avere a portata di mano il materiale e l'attrezzatura adatti. Per questo tipo di operazioni, un tosasiepi STIHL come il tagliasiepi a batteria HLA 56 permette di raggiungere anche i punti più alti e di coprire grandi superfici. L'angolo ottimale può essere regolato comodamente sulla barra di taglio, che può essere ruotata fino a 145 gradi.

Un uomo davanti a una siepe appoggia un tagliasiepi a batteria STIHL HLA 56 sul prato
Prima di iniziare il lavoro, preparare gli attrezzi necessari.

Istruzioni: come tagliare le siepi alte 

Ecco un riassunto dei 5 passaggi fondamentali

Come smaltire correttamente i rifiuti di potatura 

Quando si tagliano le siepi occorre anche smaltire correttamente il materiale di potatura al termine del lavoro. Come primo passo occorre utilizzare il rastrello per spazzare tutti gli sfalci in piccoli mucchi lungo la siepe.

Un uomo con protezioni per l'udito tritura i residui di potatura

Il materiale triturato viene smaltito o riutilizzato.

Successivamente l'operazione più semplice è quella di ricorrere ad un biotrituratore per triturare correttamente il materiale di potatura in loco. A questo punto, con il rastrello per foglie, spargere un po' del trinciato sotto la siepe per una corretta pacciamatura. In alternativa, per smaltire correttamente i rifiuti da giardino, è possibile portare i rifiuti di potatura in discarica senza triturarli o compostarli.

Non dimenticare infine di concimare la tua siepe e di riconoscere e trattare eventuali sue malattie, così da farla crescere bella, densa e sana.

Ulteriori informazioni per gli appassionati di giardinaggio