La stagione delle competizioni TIMBERSPORTS® solitamente inizia in Australia a marzo. I campionati nazionali si svolgono in oltre 15 Paesi in tutto il mondo e per tutta la stagione, che solitamente si conclude con il campionato del mondo, in autunno.
Gli atleti che a livello nazionale ottengono i risultati migliori hanno l'opportunità di contendersi il titolo di miglior taglialegna della rispettiva nazione.
Oltre ai "professionisti", anche i giovani possono partecipare alle competizioni, gareggiando in una categoria ad essi dedicata, ovvero quella degli under 25 che prendono il nome di Rookie. Queste giovani leve si misurano in quattro delle sei discipline TIMBERSPORTS®. In seguito entrano a far parte degli "Intermediates" fino a quando non padroneggiano tutte e sei le discipline in modo sicuro. Solo allora saranno considerati dei veri professionisti, "Pros".
Inoltre, anche le donne sono attive nelle competizioni STIHL TIMBERSPORTS®, gareggiando nella categoria a loro dedicata.
Sabato 8 luglio a La Thuile (AO)
Alessandro Ciaponi si è aggiudicato il titolo di Campione Italiano, vincendo la competizione in occasione del suo esordio nella categoria PRO. Dietro di lui, il valdostano Michel Perrin e l’ex Campione in carica Michael del Pin.
Nella competizione femminile Marta Poletti arriva seconda, cedendo il gradino più alto del podio all’inglese Justine Narusa.
Per la categoria Rookie i giovani atleti italiani Mario Rebora e Nicola Trecarichi si sono visti sfidare dalle promesse esordienti provenienti da tutta l’Europa. Trecarichi sale sul podio aggiudicandosi il terzo posto alle spalle del tedesco Tim Anthofer e all’austriaco Peter Saueregger.
Durante il Campionato nazionale gli atleti della categoria PRO si sfidano in tutte le sei discipline Timbersports: Springboard, Stock Saw, Standing Block Chop, Single Buck, Underhand Chop, Hot Saw.
La competizione dei giovani Rookie prevede invece 4 discipline: STIHL Stock Saw, Standing Block Chop, Single Buck e Underhand Chop.
Gli atleti che a livello nazionale ottengono i risultati migliori hanno l’opportunità di contendersi il titolo di miglior taglialegna partecipando al Campionato Italiano.
La gara è organizzata con un sistema a round, in modo da garantire le migliori prestazioni in tutte e sei le discipline. Nel primo round dodici atleti si sfidano nelle discipline Stock Saw, Standing Block Chop e Underhand Chop per entrare nel secondo round: gli ultimi quattro classificati vengono eliminati. Gli atleti che superano il turno devono dimostrare le loro abilità al secondo round nelle discipline Single Buck e Springboard. Solo i migliori sei atleti dei due round precedenti competono poi alla Hot Saw nel terzo e ultimo round. Chi alle fine della competizione ha ottenuto il maggior numero di punti, diventa Campione Italiano.
Sabato 4 novembre a Stoccarda (Germania)
Da disputare
Al STIHL Timbersports World Championship, la competizione più prestigiosa degli Extreme Original Sports, gli atleti si sfidano in tutte le sei discipline della serie: Springboard, Stock Saw, Standing Block Chop, Single Buck, Underhand Chop, Hot Saw.
I migliori atleti individuali si qualificano per il Campionato del Mondo Individuale nel corso della stagione in atto, con i campioni nazionali di USA, Canada, Nuova Zelanda e Australia che dovranno affrontare gli otto migliori campioni nazionali europei. Al campione della nazione ospitante viene garantito un posto di rappresentanza come atleta individuale.
Nell'ambito della competizione individuale, il sistema a round garantisce le migliori prestazioni in tutte e sei le discipline. Nel primo round, dodici atleti si sfidano nelle discipline Underhand Chop, Stock Saw e Standing Block Chop per entrare nel secondo round: gli ultimi quattro classificati vengono eliminati. Otto atleti devono dimostrare le proprie abilità al secondo round nelle discipline Single Buck e Springboard. I sei migliori atleti dei due round precedenti competono poi alla Hot Saw nel terzo e ultimo round. Chi alla fine della competizione ha ottenuto il maggior numero di punti, diventa campione del mondo.
Venerdì 3 novembre a Stoccarda (Germania)
Da disputare
Nel Campionato Mondiale a squadre le discipline che vedono coinvolti gli atleti del taglio della legna sono: Stock Saw, Underhand Chop, Single Buck e Standing Block Chop.
Ogni nazione che ospita le competizioni ufficiali STIHL Timbersports può partecipare al Campionato Mondiale a Squadre, selezionando i suoi migliori quattro atleti da mandare in gara.
Le gare a squadre sono vere e proprie staffette in cui ciascuna nazione schiera quattro atleti che si affrontano in round ad eliminazione diretta. Una prova a tempo, svolta in precedenza, determina gli abbinamenti degli ottavi di finale, ma da quel momento in poi solo la squadra più veloce avanza al turno successivo. La competizione prevede che le quattro discipline vengano completate da quattro atleti in staffetta. Non ci sono vincoli di livello o di genere, quindi sono ammesse squadre miste.
Sabato 10 giugno a Rotterdam (Olanda)
Il neozelandese Jack Jordan ha battuto il record mondiale vincendo lo STIHL Timbersports World Trophy per la seconda volta in dodici mesi, dopo aver sconfitto il polacco Michał Dubicki, che si è così aggiudicato il secondo posto, e l’americato Jason Lentz, finito sul gradino più basso del podio.
Durante il World Trophy gli atleti gareggiano in quattro discipline: Stock Saw, Underhand Chop, Single Buck, Standing Block Chop.
Al World Trophy si sfidano i dodici migliori atleti del mondo: i campioni nazionali di USA, Canada, Nuova Zelanda e Australia che dovranno affrontare gli otto migliori campioni nazionali europei.
Per prima cosa, tutti e dodici i partecipanti devono dimostrare le proprie capacità nel Time Trial (la gara a tempo). I quattro atleti più veloci vanno direttamente ai quarti di finale, mentre gli altri partecipanti si sfidano in un round denominato “Last Chance”, ad eliminazione diretta, per aggiudicarsi i restanti quattro posti. Dopo di che, gli atleti continuano a competere l'uno contro l'altro nel sistema ad eliminazione diretta fino a quando i due più forti si incontrano nella finale. I secondi classificati nella semifinale, invece, si sfidano per conquistare il terzo posto.
Questo tipo di competizione richiede il più alto livello di concentrazione, resistenza e precisione da parte degli atleti e grande forza e tattica durante i round. Per gli spettatori questo tipo di competizione a eliminazione diretta è particolarmente spettacolare e carica di adrenalina.
Domenica 30 luglio a Poznań (Polonia)
L’Olandese Redmer Konl si aggiudica il titolo di campione all’European Trophy 2023, battendo lo svedese Ferry Svan in un’emozionante sfida all’ultimo taglio. Al terzo posto Matyáš Klíma della Repubblica Ceca.
Durante la gara gli atleti si affrontano gareggiando in quattro diverse discipline: Stock Saw, Underhand Chop, Single Buck, Standing Block Chop.
La competizione inizia con una prova a tempo in cui ogni atleta affronta il percorso da solo in una gara contro il tempo. I risultati della prova a tempo determinano la selezione per i primi turni ad eliminazione. All’European Trophy partecipano i sedici atleti più veloci d’Europa.
Gli atleti, una volta fatto il loro ingresso sul palco, hanno un minuto per preparare la loro postazione e le attrezzature, oltre che per eseguire un taglio di prova al Single Buck. Successivamente scattano i 15 secondi antecedenti la gara, durante i quali possono scaldare la motosega in vista della disciplina Stock Saw. Al segnale di partenza parte la rapida successione di tagli, prima la Stock Saw, seguita dall’Underhand Chop, dal Single Buck ed infine dallo Standing Block Chop. Il primo turno eliminatorio vede gli atleti confrontarsi l'uno contro l'altro in duelli testa a testa, con solo l'atleta più veloce che passa al turno successivo fino a quando i due più forti si affrontano nella sfida finale.
Domenica 3 settembre a Seefeld (Austria)
La squadra scandinava combinata, composta dagli svedesi Emil Hansson, Ferry Svan Edvin Karlsson e dal danese Esben Pedersen, si aggiudica per il secondo anno consecutivo la vittoria dell’European Nations Cup, superando Francia e Polonia.
Le discipline coinvolte nell’European Nations Cup sono quattro per i Rookie (Stock Saw, Underhand Chop, Single Buck, Standing Block Chop) e sei per i Pro (Springboard e Hot Saw in aggiunta alle precedenti quattro).
A questa competizione partecipano i migliori atleti Pro e Rookie d’Europa. L’italia, a seguito dei risultati ottenuti nel Campionato Italiano dell’anno in corso, delega la partecipazione ai due migliori atleti della categoria Pro e ai due esordienti della categoria Rookie meglio classificati.
L’European Nations Cup si compone di due gare avvincenti, una in successione all’altra. In mattinata si svolge la competizione tra i Rookie, dove gli atleti esordienti si sfidano per raccogliere punti preziosi per i rispettivi Paesi, ognuno gareggiando nelle quattro discipline e cercando di battere gli avversari nel minor tempo possibile.
Al pomeriggio la battaglia per la conquista del podio passa in mano ai Pro. Gli atleti in gara si scontrano inizialmente nelle discipline Underhand Chop, Stock Saw e Standing Block Chop. I primi otto andranno poi a contendersi la vittoria finale durante le ultime tre gare: Single Buck, Springboard e la rombante Hot Saw.
La classifica generale è data dalla somma dei punteggi ottenuti durante le due fasi della giornata, andando a costituire una graduatoria che vede trionfare il Paese che ha performato meglio grazie alle prestazioni dei diversi atleti, sia Rookie che Pro.