PULIZIA LAME TAGLIASIEPI: PROCEDURA CORRETTA
Sveleremo come effettuare una perfetta pulizia delle lame del proprio tosasiepi e come si differenziano nella manutenzione gli attrezzi a benzina da quelli a batteria e da quelli elettrici.
19.02.2025

Panoramica: Pulizia del tosasiepi
- Dopo ogni utilizzo, si raccomanda una pulizia accurata del tagliasiepi messo in sicurezza
- Prima di riporre il prodotto per un lungo periodo di tempo, si consiglia di pulirlo accuratamente
- Elementi indispensabili: i dispositivi di protezione individuale indicati nel manuale d'uso
- In caso di tosasiepi a benzina, pulire anche il filtro dell'aria, il serbatoio del carburante e la presa d'aria del sistema di raffreddamento
- Prestare attenzione all'effetto dei tempi di inattività più lunghi sugli apparecchi a benzina e a batteria
Innanzitutto, rimuovere lo sporco grossolano dal gruppo di taglio con l'aiuto di una spazzola, quindi spruzzare sul tosasiepi un prodotto per la rimozione della resina. Infine, pulire la scocca, la batteria e il caricabatterie con un panno inumidito.
Per motivi di sicurezza, è importante che il tosasiepi elettrico sia scollegato dalla presa prima della pulizia.
Spruzzando sulla lama di taglio un po' di prodotto per la rimozione della resina è possibile rimuovere efficacemente la resina e la ruggine dal tosasiepi. Ricordarsi di avviare brevemente il tosasiepi in modo che il solvente per rimuovere la resina possa distribuirsi in modo uniforme sui denti e nei relativi interspazi.
Dopo la pulizia, è meglio lubrificare le lame del tagliasiepi con un olio di manutenzione adatto. Consigliamo lo STIHL Multispray, che funge da lubrificante e rimuove in modo affidabile lo sporco.
Quando si pulisce il tagliasiepi a batteria, assicurarsi di rimuovere la batteria e di pulirla con un panno inumidito.
Se non si utilizza il tagliasiepi per un certo periodo di tempo, sostituire il coperchio dell'alloggiamento e conservare la batteria separatamente dal caricabatterie in uno stato di carica compreso tra il 40 e il 60%.
pulire il tosasiepi: Ecco perché è importante
Durante il taglio di siepi e cespugli, i succhi vegetali, la resina e lo sporco si depositano sulle lame del tosasiepi. La mancata rimozione dei residui dalle lame influisce sulle prestazioni di taglio.
Anche i rami e le foglie che rimangono incastrati negli interspazi del gruppo di taglio possono influire sul funzionamento dell'attrezzo. Inoltre, se il tosasiepi viene conservato senza provvedere alla sua pulizia, potrebbe formarsi della ruggine. Pertanto, la pulizia regolare del tosasiepi protegge l'apparecchio dall'usura precoce e preserva le sue prestazioni.
Pulizia del tosasiepi: preparazione
Prima di iniziare la pulizia del tosasiepi, è necessario adottare alcune precauzioni di sicurezza. Assicurarsi che l'apparecchio sia spento e che non possa più essere azionato durante la manutenzione. In altre parole,
- nei tosasiepi a benzina: rimuovere le candele
- nei tosasiepi elettrici: scollegare la spina
- nei tosasiepi a batteria: rimuovere la batteria
- nei tosasiepi con batteria ricaricabile integrata: spegnere il tosasiepi ed estrarre la chiave di attivazione
- per il caricabatterie del tosasiepi a batteria: scollegare la spina
Durante la pulizia del tosasiepi, indossare sempre guanti resistenti e occhiali di protezione. In questo modo si evitano lesioni. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo sicuro del tosasiepi, consultare il manuale d'uso dell'apparecchio.
Per la manutenzione dell'apparecchio sono necessari i seguenti materiali e attrezzi:
- Spazzola
- Panno morbido
- Olio di manutenzione e solvente spray per rimuovere la resina
- Cacciavite (per una pulizia profonda)
- Occhiali di protezione
- Guanti in materiale resistente
Istruzioni: Pulizia del tosasiepi
Pulizia di base dopo l'uso
Dopo ogni utilizzo, dedica qualche minuto alla cura del tosasiepi e, in particolare, al gruppo di taglio. Quest'ultimo risulta più esposto agli influssi esterni. Per la pulizia di base è necessario attenersi ai seguenti passaggi:
Rimuovere innanzitutto lo sporco più grossolano dal gruppo di taglio, come ad esempio foglie e rami, con l'ausilio di una spazzola, prima di procedere al lavoro di finitura.
Dopodiché, spruzzare le lame di taglio con un po' di solvente per resina e avviare il tosasiepi per pochi secondi. In questo modo, il lubrificante potrà distribuirsi sui singoli denti e nei relativi interspazi. Il solvente per rimuovere la resina rimuove non solo la resina e la ruggine, ma offre anche una protezione dalla corrosione.

Pulire la scocca, la batteria e il caricabatterie con un panno inumidito. Se necessario, pulire i contatti elettrici del caricabatterie con un pennello o una spazzola morbida.
Rimuovere la batteria dal tosasiepi a batteria e conservarla in un luogo asciutto, separato dal tosasiepi e dal caricabatterie. Ora è possibile conservare il tosasiepi al coperto adeguatamente protetto fino al successivo utilizzo. Continua a leggere per ulteriori consigli su come conservare correttamente la batteria.
Pulizia profonda prima della conservazione a lungo termine
Prima della conservazione, il tosasiepi necessita di una pulizia profonda. È consigliabile procedere a una pulizia profonda prima di riporre l'apparecchio per alcuni mesi o nel caso non funzioni più correttamente.
Procedere come segue:
Per una pulizia profonda del tosasiepi, separare il gruppo di taglio dall'apparecchio. Per farlo, utilizzare un cacciavite per allentare due viti: una collega l'azionamento alla lama, l'altra si trova sulla lama stessa.
Utilizzare una spazzola per rimuovere la polvere e lo sporco dalle lame. Le lame dei tosasiepi sulle quali si è depositata molta resina possono essere pulite in modo efficace con un solvente per resina.
Un passaggio importante da non trascurare: l'affilatura delle lame del tosasiepi. Ogni contatto con rami e foglie spesse smussa le lame del gruppo di taglio, compromettendo il risultato di taglio. Inoltre, l'apparecchio necessita di più energia.
Infine, applicare un olio di manutenzione su entrambi i lati delle lame pulite e appena affilate, fissarle di nuovo alla scocca e coprirle con l'apposita custodia protettiva.
Pulizia del tosasiepi: Caratteristiche dei tosasiepi a benzina e senza fili
Oltre alle suddette operazioni di pulizia, in caso di tempi di inutilizzo prolungati (a partire da 3 mesi) degli apparecchi a benzina e senza fili, è necessario osservare le seguenti precauzioni:
Benzina |
---|
Svuotamento del serbatoio: dopo l'ultimo utilizzo, il serbatoio del carburante del tosasiepi deve essere svuotato in un luogo ben ventilato e smaltito in modo ecologico. |
Svuotamento del carburatore: Avviare l'apparecchio e farlo funzionare per pochi secondi. |
Controllare il filtro dell'aria, la presa d'aria del sistema di raffreddamento e/o le candele. |
Se necessario, pulire la presa d'aria del sistema di raffreddamento. In caso di malfunzionamento del motore, sostituire la candela di accensione e pulire il filtro dell'aria. |
Batteria |
---|
Rimuovere la batteria e richiudere il coperchio dell'alloggiamento. |
Pulizia: pulire la batteria con un panno inumidito. |
Ricarica corretta: La batteria agli ioni di litio può essere caricata in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di carica. Tuttavia, evitare di scaricare completamente la batteria, poiché questo può danneggiare notevolmente la capacità di carica. |
Conservazione della batteria: conservare la batteria con un livello di carica compreso tra il 40 e il 60 % (2 LED verdi) e scollegata dal caricabatterie. |
Le informazioni dettagliate per questa procedura sono contenute nel manuale d'uso dell'apparecchio.
Pulizia del tosasiepi con detergenti domestici
Spesso è sufficiente usare normali detergenti domestici per rimuovere la ruggine dal tosasiepi. Una pasta fatta in casa a base di bicarbonato di sodio e acqua, aceto diluito o acido citrico può aiutarvi a rimuovere le tracce di ruggine.
Tuttavia, non scendere a compromessi sulla qualità dell'olio utilizzato e utilizzare solo olio speciale per tagliasiepi, in alternativa anche olio per motoseghe. In caso contrario, il rischio di danneggiare le guarnizioni in gomma è eccessivo.